Un po' di storia
Nel 2015, Jean-Paul Calès (allora Presidente di CAP INGELEC) e Olivier Labbé hanno co-fondato la società Cap DC, al fine di supportare la diffusione internazionale del Gruppo CAP INGELEC nel mercato dei Datacenter. Il piano strategico scelto riguardava l'Europa meridionale e l'Africa francofona.
L'introduzione nell'Europa meridionale è stata un grande successo e ora rappresenta quasi 25% delle vendite del Gruppo, in paesi importanti come Spagna, Portogallo, Italia e, più recentemente, Grecia.
La diffusione in Africa è stata più lenta, con gli operatori di colocazione che sono entrati nel mercato solo di recente e con modelli contrattuali ancora lontani dall'approccio "design-and-build" ora favorito dal Gruppo.
Infine, la strategia di CAP INGELEC non si limita più al mercato dei Datacenter, ma si rivolge sempre più alla progettazione e alla costruzione di edifici industriali, industrie all'avanguardia, camere bianche, impianti di trasformazione alimentare e alle loro utenze critiche (acqua, HVB, energia).
All'inizio del 2024, Matthieu Calès e Olivier Labbé annunciano un nuovo indirizzo strategico.
Le DC europee di Cap diventano entità dirette di CAP INGELEC, per consentire lo sviluppo dell'intero portafoglio del Gruppo.
È stato creato uno spin-off di Cap DC, denominato Via DC, che si occuperà della consulenza tecnica per lo sviluppo di progetti di Datacenter in Europa. Questa società sarà esterna al gruppo CAP INGELEC.
Infine, Cap INGELEC sta vendendo le sue quote nei DC africani a una nuova struttura francese, BLUESUN AFRICA, di proprietà di Olivier Labbé e di 2 società di ingegneria europee specializzate in Datacenter.
CAP INGELEC dimostra così la sua ambizione di perseguire la propria crescita in Europa proprio sui mercati industriali chiavi in mano, già ben consolidati in Francia e Spagna. Con Via DC e BLUESUN DC, Olivier Labbé rileva alcune attività di Cap DC, che sarà in grado di lavorare in modo indipendente con CAP INGELEC nel mercato dei Datacenter.